Azienda Agricola Biodinamica Al di là del fiume – P.iva 02639841200 – REA BO465180 – Credits – Crediti fotografici – Privacy policy
Eventi gastronomici

Per “coltivare le idee” serve una terra fertile ma anche una casa in cui potersi ritrovare intorno ad un tavolo ed un focolare e potersi confrontare mangiando sano e di qualità.
L’agriturismo è inteso come luogo d’incontro e di condivisione, di intrecci tra natura, cultura e arte! Organizziamo regolarmente eventi dove nutriamo il corpo e lo spirito perché chi incontriamo possa diventare, anche solo per una sera, un nostro compagno di viaggio. Gli eventi sono con taglio artistico, musicale, culturale con un unico filo conduttore: il contatto tra la terra e l’arte! Per noi è fondamentale unire i nostri prodotti della terra con esperienze di degustazioni, di crescita interiore e culturale… in ogni caso di benessere!
La cucina utilizza i prodotti del nostro orto ed i nostri cereali antichi per garantire una filiera controllata basata sulla freschezza e stagionalità!
Al nostro agriturismo offriamo cibo sano, frutto di un’agricoltura responsabile e di un’economia basata sulla fratellanza con l’obiettivo di liberarsi dal cibo industriale, riscoprire i sapori e ritrovare la salute.
Al piano superiore una grande sala polivalente dotata di videoproiettore può ospitare convegni, corsi o gruppi per attività culturali o legate al miglioramento della qualità della vita.
Prenotazione obbligatoria.
Nella costruzione dell’immobile ci siamo lasciati guidare dalla bioedilizia, una filosofia al servizio del “vivere bene”. Più che di risparmio la bioedilizia si preoccupa della sintonia con l’ambiente e con la natura. I due principi della bioedilizia sono l’utilizzare materiali eco-compatibili e perseguire la bio-sostenibilità. “Gestire le risorse, scegliere i materiali, ottimizzare le energie, organizzare lo spazio, prestare attenzione ai veri bisogni della società attuale, mantenendo la preoccupazione per quelle future, è impegno urgente e non cancellabile, al quale la cultura progettuale è tenuta ad adeguarsi” (Ugo Sasso).
Perché le materie prime naturali? Perché hanno un’anima.
Così anche noi abbiamo scelto argilla, calce, canapa, paglia, fibra legno, terra cruda, pannelli fotovoltaici e utilizziamo la geotermia perché i materiali naturali danno traspirabilità e permettono alla casa di respirare. Ci siamo divertiti anche a ricercare vecchie tecniche come il coccio pesto utilizzato dagli antichi romani.